io

io
1ì·o
pron.pers. di prima pers.sing., s.m.inv.
I. pron.pers. di prima pers.sing. FO indica la persona che parla quando si riferisce a se stessa; si usa solo in funzione di soggetto (nei casi obliqui è sostituito dalla forma tonica me o dalle forme atone me, mi) ed è spesso sottinteso: torno subito; viene invece espresso quando è coordinato con un altro soggetto: i miei amici ed io, quando si vuole esprimere una contrapposizione: dillo tu, io preferisco tacere, o un paragone: non puoi avere tante preoccupazioni quante ne ho io, oppure quando possono sorgere dubbi sulla persona del verbo: è meglio che io vada, o quando il verbo è sottinteso: chi ha parlato? I. | spesso è posposto al verbo per dare enfasi: penso a tutto io, so io cosa ci vorrebbe, te la farò vedere io | si rafforza quando è accompagnato da stesso, medesimo, anche, neanche, nemmeno, proprio e sim.: io stesso ne sono convinto, neanch'io potrei dubitarne, non sono stato informato nemmeno io, o dall'inciso per me: io, per me, non so cosa farci | io sottoscritto, in usi burocratici, come formula iniziale di istanze, richieste, ecc. | può avere anche funzione di predicato nominale: non sono stato io; in espressioni colloq.: da tempo non sono più io, per indicare un mutamento nel proprio modo di essere o di comportarsi; io son io e tu sei tu, per sottolineare una differenza di carattere, grado, condizione sociale e sim.
II. s.m.inv.
II 1. CO il proprio essere, la propria persona: il suo io emerge da ogni suo discorso, pensare esclusivamente al proprio io; nel proprio io, nell'intimo, dentro di sé
II 2. TS filos. spec. con iniz. maiusc., il soggetto che ha coscienza di sé, contrapposto al mondo esterno, al non io
Contrari: non io.
II 3a. TS psic. spec. con iniz. maiusc., organizzazione unitaria delle esperienze soggettive, acquisita gradualmente attraverso i rapporti con gli altri e il mondo circostante
II 3b. TS psic. spec. con iniz. maiusc., in psicoanalisi, una delle tre istanze psichiche, che ha la funzione di adattare l'individuo alla realtà esterna mediando le pulsioni dell'Es e le esigenze del Super-Io
Sinonimi: Ego, 1self.
\
VARIANTI: 3e', eo, 1i'.
DATA: av. 1249.
ETIMO: lat. *ĕo, var. di ego.
POLIREMATICHE:
Io assoluto: loc.s.m. TS filos.
io empirico: loc.s.m. TS filos.
io narrante: loc.s.m. TS lett.
Io penso: loc.s.m.inv. TS filos.
Io trascendentale: loc.s.m. TS filos.
————————
2ì·o
s.f.inv. TS zool.
mollusco del genere Io, con conchiglia solida e allungata, diffuso nelle acque dolci americane | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Melanidi
\
DATA: 1957.
ETIMO: dal lat scient. Io, gr. Iō, it. Io, nome della mitologica ninfa amata da Giove.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем решить контрольную работу

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”